I Nostri Metodi di Insegnamento

Scopri come trasformiamo la teoria musicale in creatività pratica attraverso approcci innovativi che rispettano il tuo stile unico

Metodologia Strutturale Creativa

Il nostro approccio parte da una convinzione semplice: ogni canzone racconta una storia attraverso la sua struttura. Non insegniamo formule rigide, ma ti aiutiamo a capire perché certe progressioni funzionano e come puoi personalizzarle.

Lavoriamo con tecniche di reverse engineering - prendiamo brani che ami e li scomponiamo insieme per capire cosa li rende speciali. È un po' come imparare a cucinare assaggiando prima il piatto finito.

  • Analisi guidata di brani contemporanei
  • Esercizi di composizione incrementale
  • Sessioni di feedback personalizzato
  • Sviluppo del proprio linguaggio musicale
Studenti durante una sessione di analisi musicale collaborativa

Trova Il Tuo Percorso Ideale

A

Principiante Assoluto

Non hai mai scritto una canzone? Perfetto. Iniziamo dalle basi: come nasce un'idea musicale e come trasformarla in una struttura che funzioni. Ti guideremo passo dopo passo.

B

Musicista con Esperienza

Sai già suonare ma vuoi migliorare le tue composizioni? Lavoriamo su arrangiamenti avanzati, sviluppo tematico e tecniche di produzione che danno carattere ai tuoi brani.

C

Songwriter Bloccato

Scrivi già ma senti che i tuoi brani si somigliano tutti? Ti aiutiamo a rompere gli schemi, esplorare nuove progressioni e trovare la tua voce distintiva.

D

Producer in Formazione

Vuoi imparare a produrre le tue idee? Combiniamo teoria musicale e competenze tecniche per trasformare le tue composizioni in produzioni complete.

Come Funzionano Le Nostre Lezioni

Ascolto e Analisi

Ogni lezione inizia ascoltando un brano insieme. Ti spiego cosa succede dal punto di vista strutturale e perché certe scelte funzionano meglio di altre. Non è teoria accademica - è musica vera.

Sperimentazione Guidata

Prendi quello che abbiamo analizzato e lo adatti al tuo stile. Ti do degli spunti, tu li sviluppi. Sbagliare è parte del processo - spesso le idee migliori nascono dagli "errori".

Costruzione Progressiva

Non ti chiedo di scrivere una canzone completa alla prima lezione. Iniziamo con un riff, poi aggiungiamo un'armonia, poi una melodia. Passo dopo passo, fino ad avere qualcosa che ti rappresenta.

Feedback Costruttivo

Ti ascolto suonare e ti dico cosa funziona bene e cosa potrebbe funzionare meglio. Il feedback è sempre orientato a migliorare, mai a criticare. L'obiettivo è farti crescere come musicista.

Registrazione e Revisione

Registriamo le tue idee durante la lezione. Così puoi riascoltarle a casa e continuare a lavorarci. Spesso le idee migliori arrivano quando non te lo aspetti.

Ritratto del docente Ferdinando Marchetti

Ferdinando Marchetti

Compositore e Docente Senior

L'Esperienza che Fa la Differenza

Ho iniziato a comporre quando avevo sedici anni, sbagliando tutto quello che si poteva sbagliare. E forse proprio per questo riesco a capire dove si incagliano i miei studenti.

Negli ultimi quindici anni ho lavorato come arrangiatore per diverse case discografiche italiane e ho visto come la musica è cambiata. Quello che insegno non è solo teoria - è quello che funziona davvero nel 2025.

Il bello del songwriting è che non esistono regole assolute. Esistono principi che funzionano, ma il modo in cui li usi dipende da te. Il mio lavoro è aiutarti a trovarli.

Composizione Contemporanea
Arrangiamento Digitale
Teoria Musicale Applicata
Produzione Audio

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso?

I nostri corsi riprenderanno a settembre 2025. Se vuoi saperne di più sui nostri metodi di insegnamento o hai domande specifiche, scrivici. Rispondiamo sempre.

Contattaci Ora